
Gli eventi, i viaggi e tutti i momenti passati. Insieme.


SULLE ORME DI ANNIBALE
Lago Trasimeno
Partenza e arrivo da Sanguineto, piccola frazione di Tuoro il cui nome ricorda la tremenda battaglia, storicamente nota come quella del Trasimeno, combattuta nel 217 a.C. e nella quale Annibale sconfisse pesantemente i romani.
Programma nel dettaglio a breve

ISOLA DI GIANNUTRI
Giannutri, una piccola isola di roccia calcarea nel Mediterraneo, è la perla più meridionale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L’isola, ad eccezione del corridoio fra Cala Maestra e Cala Spalmatoio, è visitabile solo se accompagnati con escursioni organizzate da guide ambientali.
La piccola isola di Giannutri ci riserva grandi sorprese come il porticciolo di Cala Maestra, originale porto di epoca romana fra i meglio conservati; la villa romana dei Domizi Enobarbi, una delle più belle ville ad otium delle isole toscane; falesie a picco sul mare che ricordano lontane e solitarie isole nordiche e spettacolari grotte scavate dall’inarrestabile azione del mare. Sbarcati a Giannutri attraverseremo la Piazzetta, il solo nucleo urbano dell’isola costruito negli anni ’70 e ci dirigeremo verso la punta più a sud dell’isola, camminando su quello stesso sentiero percorso incessantemente dai custodi del faro per recarsi a lavoro.
In questo periodo dell’anno saremo circondati dall’esuberante fioritura giallo squillante delle euforbie arboree che vira, man mano che passano i giorni, al rosso mattone. Un’ennesima meraviglia della natura che accenderà l’isola di tinte in netto contrasto con il blu del mare.
Giunti a Punta del Capel Rosso si aprirà uno scenario davvero unico: uno strapiombo verticale, vertiginoso, sovrastante i cosiddetti Grottoni, ampie cavità scavate dall’instancabile e laboriosa azione delle onde marine, con il faro a bande bianche e rosse che vi si staglia sopra, a guardia di tanta bellezza.
Torneremo sui nostri passi accompagnati dalla vista sulle isole del Giglio e di Montecristo e faremo tappa a Cala Maestra, meta del nostro pranzo al sacco e punto di partenza per le escursioni alla villa romana.
Programma & Percorso
📍 Ritrovo: ore 9:00, biglietteria di Porto Santo Stefano ⛴️ Partenza motonave: ore 10:00 🏝️ Arrivo a Giannutri: ore 11:00 🚢 Ritorno da Giannutri: ore 16:00 🕒 Arrivo a Porto Santo Stefano: ore 17:00
🚗 Parcheggio: nessun parcheggio gratuito vicino al molo; costo giornaliero €10
🔄 Tipologia: andata e ritorno su sentiero lastricato 📏 Lunghezza: 5 km. ⬆️ Dislivello: 200 m. ⏱️ Tempo di cammino: 2h 30’. ⚙️ Difficoltà: facile (sentiero prevalentemente pianeggiante).
⚠️ Importante:
🐶 I cani non sono ammessi nella riserva integrale (che visiteremo).
Cosa portare & mettere nello zaino: Scarpe da ginnastica/trekking (no sandali),1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco. Spuntino (frutta, frutta secca, barrette energetiche). Abbigliamento a strati: pantaloni lunghi, t-shirt tecnica, felpa, giacca a vento/kway, 1 cambio.
Quota di partecipazione Adulti € 20 bambini (8-12 anni) € 10. Pagamento anticipato via bonifico a escursione confermata. La quota non comprende il costo della motonave da e per Giannutri (circa € 30).
Nota: L’organizzazione dell’escursione e’ tenuta dall’associazione “I camminatori liberi”
https://www.icamminatoriliberi.com/2020/08/29/isola-di-giannutri-escursioni/

MAROCCO IMPERIALE
Il Marocco è un paese plurimillenario, erede di secoli di tradizione. Eppure non c'è nulla di fisso nel regno! La cultura è viva, incarnata giorno per giorno nei piccoli gesti della vita quotidiana, nelle feste, nei rituali o semplicemente nelle abitudini quotidiane. Rimanete lì per un po' e immergetevi in questa dolcezza, in quest'arte di vivere.
Programma del tour:
Marrakech
Rabat
Meknes
Chefchaouen
Fez
Merzouga
Valle del Dades
Ouarzazate
Marrakech
Soste intermedie: Volubilis, Ifrane, Foresta di Azrou, Rissani, Gole del Todra, Ait ben Haddou.
Operativo voli visibile nel gruppo di discussione;
Strutture visibili nel gruppo di discussione.

BARCELLONA
Barcellona è una città ricca di originali offerte di svago che spingono i turisti a visitarla più volte. Affacciata sul Mediterraneo e nota per Gaudí e la sua architettura modernista, Barcellona è una delle capitali europee più trendy.
La città è il centro di nuove tendenze nel mondo della cultura, della moda e della gastronomia. Combina la creatività dei suoi artisti e designer con il rispetto e la cura dei locali storici. In questa città, convivono l'incanto e la tranquillità del centro storico, l'avanguardia dei quartieri più moderni e il ritmo urbano di una delle città più visitate del mondo.

VIAGGIO IN ARMENIA
YEREVAN E I SUOI MONASTERI
Wizz Air Fiumicino - Erevan 1 Maggio 6.25 - 12.20
Wizz Air Erevan - Fiumicino 4 maggio 12.55 - 15.10
GIOVEDI 1 MAGGIO
Arrivo ore 12.30 sistemazione in Hotel e nel pomeriggio visita della città di YEREVAN
VENERDI 2 MAGGIO
Tour di gruppo partenza ore 10.00
Monastero Khor Virap con vista panoramica sul Monte Ararat, Grotta degli uccelli, Cantina Hin Areni degustazione di vini armeni, Monastero Noravank
durata del tour 10 ore
SABATO 3 MAGGIO
Da Yerevan: Tour di gruppo di una giornata intera sul lago Sevan il più grande lago d'acqua dolce dell'Eurasia, Complesso monastico di Goshavank, Complesso monastico di Haghartsin, Dilijan
partenza ore 10.00
durata del tour 10 ore
DOMENICA 4 MAGGIO
prima colazione in albergo mattinata libera per shopping e partenza per Roma alle 12.55

VIAGGIO DI GRUPPO IN MAROCCO
Il Marocco è un paese plurimillenario, erede di secoli di tradizione. Eppure non c'è nulla di fisso nel regno! La cultura è viva, incarnata giorno per giorno nei piccoli gesti della vita quotidiana, nelle feste, nei rituali o semplicemente nelle abitudini quotidiane. Rimanete lì per un po' e immergetevi in questa dolcezza, in quest'arte di vivere.
Programma:
Marrakech;
Valle di Ourika e Cascate Sti Fadma;
Essaouira;
Deserto di Agafay (tramonto, cena, spettacolo, pernottamento, alba e prima colazione);
Marrakech
Operativo voli visibile nel gruppo di discussione;
Strutture visibili nel gruppo di discussione.

TREKKING NELLA VAL D’ORCIA
Seguendo il sole, faremo un giro ad anello partendo da Via del Gorello, 42, 53027 Bagno Vignoni SI, alle ore 10.00. Ci godremo i paesaggi della Val d'Orcia con i colori della primavera.
Caratteristiche del percorso ad anello: Lunghezza 8 km Dislivello totale 280 m Durata 3 ore senza soste.
Pranzo al sacco
COSA INDOSSARE E PORTARE Si raccomandano scarpe da trekking, meglio se alte sopra alla caviglia, ed abbigliamento a strati, di cui uno strato impermeabile ed antivento. Occhiali da sole, eventuale fascia o cappello, crema solare. Bastoncini consigliati. Snack e/o frutta per una merenda, acqua almeno 1 litro e mezzo.
IMPORTANTE
La partecipazione all'escursione implica la tacita accettazione che il rapporto è amicale, e non di accompagnamento.
Pertanto, chi vorrà partecipare, solleva gli organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a partecipare, e da ogni responsabilità civile e penale, circa i danni arrecati a persone e/o cose da loro causati o derivati.

PASQUETTA A GRADARA
Giornata a Gradara
Gradara è tra i borghi più belli delle Marche. “Borgo dei borghi 2018”, Bandiera Arancione e inserita tra i “Borghi più belli d’Italia”. Atmosfere medioevali, una magnifica rocca e paesaggi mozzafiato!
Per la Pasquetta 2025, abbiamo pensato di organizzare una giornata di interesse storico artistico e culinaria, nella vicina regione Marche.
La partenza da Bella Napoli per chi viene da Nord Nord est è per le ore 10.00.
Arriveremo poco prima del pranzo nel borgo di Gradara, che è prenotato presso il ristorante Il Mastin Vecchio ( https://g.co/kgs/XUA1CzU) alle ore 13.00, con menu alla carta.
Subito dopo il pranzo ci aspetterà la visita guidata al Castello di Gradara, che ci impegnerà per circa 2 ore.
Se ci sarà la possibilità, per chi vorrà, è prevista la passeggiata nel lungo mare di Cattolica, località marittima a circa 10' di distanza da Gradara.

ISOLA DI GORGONA
Gorgona è la più piccola delle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (2,23 kmq) ed è anche la più settentrionale. Dista 36 km da Livorno (da cui dipende amministrativamente) ed ha uno sviluppo costiero di poco più di 5 km.
PROGRAMMA
Ritrovo ore 8,15 a Livorno presso il monumento dei 4 Mori, partenza ore 8,45 per Gorgona con la motonave Superba ed arrivo intorno alle 10,00.
Si ricorda di portare con sé i documenti affinché possano essere visionati dalle autorità.Dopo le pratiche allo sbarco presso le autorità penitenziarie, ci dirigeremo nell'area dello spaccio del carcere dove sarà possibile, per chi è interessato, acquistare lo stretto necessario (acqua, pizza, snack, caffè...). Si ricorda di portare il pranzo al sacco (sull'isola non ci sono cestini per cui i rifiuti dovranno essere riportati in continente), non si possono sbarcare macchine fotografiche e cellulari che verranno trattenuti sull'imbarcazione e riconsegnati al rientro sulla motonave. Le foto verranno fatte dalla guida nei luoghi consentiti e vi verranno inviate il prima possibile.
Durante il trekking vedremo Cala Maestra, il cimitero dell'isola, la vecchia Rocca, saliremo su Punta Gorgona da cui potremo ammirare buona parte dell'isola, visiteremo l'area zootecnica e rientreremo presso il paese intorno alle ore 15,45.
Partenza ore 17,00 e rientro a Livorno intorno alle ore 18,30.
Non sono ammessi animali da compagnia.
In caso di maltempo che possa compromettere la partenza della motonave, la gita verrà rimandata (facciamo gli scongiuri!)Il giorno 05 aprile avremo il quadro un po' più chiaro sulle previsioni, per cui attenderò la decisione del comandante della motonave e, qualora non fosse possibile la partenza per il giorno dopo, verrete contattati in serata.

ROMA: MUSEI APERTI
Ingresso gratuito per tutti il 6 aprile, prima domenica del mese, negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche della città. Saranno infatti aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio dalle 7.00 alle 17.30, con il Museo della Forma Urbis, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, con ultimo ingresso alle ore 15.00 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 16.00 ultimo ingresso ore 15.00), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 16.00, ultimo ingresso ore 15.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 09.00 – 17.30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Questi i musei civici aperti a ingresso gratuito per l’occasione: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca); Museo Civico di Zoologia.

CARSULAE - SULLE ORME DEI ROMANI
Partiremo dal sito archeologico di Carsulae, che si trova a due passi da Perugia.
Da lì faremo un percorso 'ad elastico' salendo verso il borgo medievale di Portaria. I resti della rocca del XII secolo, e della cinta muraria sono alcune delle attrazioni principali. All'interno delle mura si trova la porta Spoletina, utilizzata come accesso al borgo, che fungeva da segnaletica per i pellegrini provenienti da Roma lungo la via Flaminia in viaggio verso Spoleto.
Al rientro da Portaria, visiteremo l'area archeologica di Carsulae, la 'Pompei Umbra', correlata alla storia della via Flaminia, voluta dal Console Caio Flaminio nel 220 a.C, sulla base di tracciati della protostoria come vie di transumanza e sentieri militari. Cammineremo su strade lastricate e segnate dalle ruote dei carri, ammireremo il teatro e l'anfiteatro, e passeremo sotto l'arco di San Damiano.
Il prezzo del biglietto per l'ingresso al Parco Archeologico è di € 4.00 per gruppi superiori a 15 persone, altrimenti ha un costo di € 5.00.
Caratteristiche del percorso ad anello: Lunghezza 7 km Dislivello totale 350 m Durata 3,00 ore senza soste
Escursione semplice, ma adatta a chi è abituato a camminare nei sentieri di montagna.
Da dove partiremo: Fermento bar https://www.fermentoperugia.it/ ore 8.45
Pranzo al sacco
Cosa indossare e portare:
Si raccomandano scarpe da trekking ed abbigliamento a strati, di cui uno strato impermeabile ed antivento. Occhiali da sole, eventuale fascia o cappello e guanti. Bastoncini consigliati. Snack e/o frutta per una merenda, acqua almeno 1 litro e mezzo.
IMPORTANTE
La partecipazione all'escursione implica la tacita accettazione che il rapporto è amicale, e non di accompagnamento. Pertanto, chi vorrà partecipare, solleva gli organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a partecipare, e da ogni responsabilità civile e penale, circa i danni arrecati a persone e/o cose da loro causati o derivati.


Week-end a Padova
Padova: un'armonia di Arte, Cultura, Enogastronomia e Tradizione. Scopri insieme a noi l'atmosfera di Padova attraverso visite guidate e assaporando i piatti tipici nei suoi ristoranti, un'esperienza che abbraccia la storia millenaria e la tradizione di questa affascinante città.
GRUPPO CHIUSO
〰️
GRUPPO CHIUSO 〰️

Viaggio a Tenerife: l’Isola dell’Eterna Primavera
Tenerife è l'isola delle mille esperienze. Mille programmi possibili in qualsiasi periodo dell'anno grazie alla bontà del suo clima e all’ampio ventaglio di attività che offre la più grande tra le Isole Canarie.
Godersi una giornata in spiaggia, camminare lungo uno dei sentieri che si addentrano in boschi frondosi, scoprire vulcani impressionanti e paesaggi mozzafiato, quasi di un altro pianeta, ed imponenti dirupi e scogliere. Contemplare un cielo infinito di stelle in buona compagnia o realizzare il sogno di vedere le balene e i delfini nuotare in libertà... WOW!
Tenerife custodisce anche dei bellissimi centri storici di grande valore artistico in cui passeggiare senza fretta; musei e paesi incantevoli ricchi di tradizione, in cui mescolarsi agli abitanti del posto e conversare con loro.
GRUPPO CHIUSO
〰️
GRUPPO CHIUSO 〰️


Trekking e Visita al Monastero di Fonte Avellana
ll Monastero di Fonte Avellana è situato alle pendici boscose del monte Catria (1701 m.) a 700 metri sul livello del mare.
Le sue origini si collocano alla fine del X secolo, intorno al 980, quando alcuni eremiti scelsero di costruire le prime celle di un eremo che nel corso dei secoli diventerà l’attuale monastero.
La spiritualità di questi eremiti fu influenzata da San Romualdo di Ravenna, padre della Congregazione benedettina camaldolese. Egli visse e operò fra il X e l’XI secolo in zone vicinissime a Fonte Avellana, quali Sitria, il monte Petrano, e San Vincenzo al Furlo.
GRUPPO CHIUSO
〰️
GRUPPO CHIUSO 〰️


Week-end a Valencia
Weekend a Valencia
Wizz Air Fiumicino - Valencia ore 14.50 - 17.00
Wizz Air Valencia - Fiumicino ore 17.40 - 19.45
Venerdì 17
Ore 17.00 previsto arrivo, metro fino al centro con check in appartamento.
Ore 19.00 tramonto in spiaggia.
Sabato 18
Ore 10.00 Visita guidata "Free" centro di Valencia in italiano
Domenica 19
Ore 9.00 Città delle arti e della scienza
GRUPPO CHIUSO
〰️
GRUPPO CHIUSO 〰️

Visita ad Urbino
Visita alla città di Urbino
Programma della giornata:
Appuntamento presso il Bella Napoli di Ponte San Giovanni ore 8.30 per la colazione e partenza fissata ore 9.00
Parcheggiare nel parcheggio "Borgo Mercatale"
Ore 11.00 Visita al Palazzo Ducale di Urbino (Biglietto d'ingresso costo 12 euro)
Ore 13.00 Pranzo in ristorante in centro da definire.
Ore 15.00 Visita alla casa Natale di Raffaello
Ore 16.30 Parco della Resistenza e Fortezza di Albornoz, punto panoramico da dove potremo godere della migliore vista su Urbino, da lì con un po' di fortuna vedremo un bel tramonto sulla città.
Ore 18.00 Rientro a Perugia
GRUPPO CHIUSO
〰️
GRUPPO CHIUSO 〰️
