
Gli eventi, i viaggi e tutti i momenti passati. Insieme.

SPIAGGIA delle DUE SORELLE
Selvaggia e solitaria, la Spiaggia delle due Sorelle è considerata una delle spiagge più belle d’Italia ed è il simbolo della Riviera del Conero. Si chiama così per i due faraglioni gemelli che emergono dall’acqua trasparente che, se visti da nord, assomigliano a due suore in preghiera.
Spiaggia di ghiaia e ciottoli senza servizi sovrastata da falesie verticali a picco sul mare, dove la natura domina da protagonista assoluta. Il mare cristallino è ideale per gli amanti dello snorkeling.

POOL SUNDAY
Relax in piscina 😎
Presso la piscina di Tavernelle
Tutte le info nel gruppo Telegram dedicato 👇

APERICENA in PISCINA
APERICENA IN PISCINA
Serata in compagnia a partire dalle ore 19.00
Portate il costume👙
Venerdì 27 giugno
Loc. Montebello PG
Evento organizzato da @Lella855 e Elisa
Tutte le info nel gruppo Telegram dedicato

MALTA
MALTA
Volo da Perugia ✈️
40 euro a / r
Tutti i dettagli nel gruppo Telegram dedicato

SANTORINI
SANTORINI
La perla delle Isole Cicladi
Programma a breve
Operativo voli visibile nel gruppo di discussione
Strutture visibili nel gruppo di discussione

STIFONE e LE MOLE DI NARNI
Le Gole del Nera sono un’oasi paesaggistica dove la natura, la cultura e la storia si incontrano da oltre duemila anni in un’atmosfera unica, una degna prosecuzione della Valnerina del fiume Nera dopo l’attraversamento della Conca Ternana.
Suggestivo il percorso che si snoda lungo la ex ferrovia, che costeggia il fiume Nera, per circa 5 chilometri.
È un itinerario adatto a tutti: amanti del trekking, del running, della mountain bike e dei tragitti a cavallo, oltre che agli appassionati di canoa, che potranno ridiscendere il Nera grazie anche ai porticcioli artificiali realizzati lungo il fiume dalla zona di Funara, fino alle Mole nel territorio di Nera Montoro.
Lungo la strada che da Narni costeggia il Nera si arriva a Stifone, un piccolo borgo di 40 abitanti, un tempo utilizzato dai romani per la costruzione di navi che arrivavano a Roma attraverso il fiume. Il luogo è noto perché in questa zona il fiume crea un’ansa è una misteriosa sorgente di cui nessuno conosce l’esatta posizione, la quale riversa migliaia di litri d’acqua.
Il suo caratteristico colore turchese intenso è dovuto dalla particolare concentrazione di minerali nell’acqua.
Rimangono da vedere i resti dell’antico cantiere navale romano che si trovano lungo un canale artificiale, archi di pietra e mattoni s’immergono nell’acqua cristallina e sul fondo si scorgono i basamenti di edifici di epoche passate, le rovine dell’Eremo di Santa Betta con le cisterne e le costruzioni diroccate.
Scendendo a valle si incontra un’oasi naturale, le Mole di Narni chiamate piscine naturali grazie al colore turchese delle sue acque, un vero e proprio paradiso nascoste in una stretta valle in cui scorre il Nera.
Cose importanti da sapere:
La bellezza dell’acqua cristallina invita a fare il bagno ma l’acqua è tra i 10 e i 15 gradi ma, soprattutto, c’è il divieto di balneazione causato dall’apertura delle paratie della diga (segnalato dalle sirene).
Si posso portare i cani
Non c’è un posto ristoro ma c’è una zona adibita per il pic-nic si consiglia di non arrivare sprovveduti se si pensa di rimanere tutta la giornata.
Escursione organizzata da @Pamelalandy77
Tutte le Info nel gruppo Telegram dedicato 👇

NOTTE BIANCA delle TERME
La prima Notte Bianca di San Giovanni Terme Rapolano sarà un evento speciale, pensato per regalare emozioni autentiche in un luogo da vivere, ascoltare e gustare.
Un’occasione esclusiva per scoprire le terme in una veste nuova: tra luci scenografiche, musica dal vivo, DJ set e sapori da assaporare sotto le stelle. Per una notte, tutto il Parco Termale si trasformerà in un ambiente accogliente, animato da suoni, profumi e atmosfere coinvolgenti.
Sabato 21 giugno, dalle 19.00 alle 03.00, lasciatevi accompagnare da luci soffuse e musica, tra bagni serali a lume di candela, spettacoli itineranti e spazi da vivere in totale libertà.
Cosa ti aspetta:
Musica
Trio live con sax, piano e voce per un tramonto emozionante — a seguire DJ set fino a notte fonda.
Food
Specialità calde e insalate sfiziose, pizza, taglieri, schiacciate, panini gourmet, finger food, yogurt e gelati e molto altro.
Drink
Ampia selezione di vini dalla nostra cantina, cocktail, birre locali.
Spettacoli
Performance suggestive, tra poesia visiva e fantasia, che accenderanno l’immaginazione
Biglietto di ingresso dalle ore 15 al solo parco termale €25 (Escluso cibo e bevande)
Max 10 posti.
Evento organizzato da @Pamelalandy77
Info e dettagli nel gruppo Telegram dedicato 👇

LIEVITI e FILARI
LIEVITI E FILARI
Cena in Vigna
I vini biologici di @migliosiviticoltori e gli impasti di @dandreapizza (Miglior pizzeria dell'umbria) si fondono in una serata immersi nella quiete dei filari, tra lieviti naturali e fermentazioni spontanee.
Vivi l'esperienza di una cena unica nel nostro vigneto o se preferisci puoi venire per un aperitivo al tramonto.
Ci sara' la musica di @mencarhell per rilassarvi e poi divertirvi fino a tarda sera, con ingresso libero anche per chi vuole godersi le luci notturne e bere un calice tra le lucciole.
Menu', prezzo e dettagli nel gruppo dedicato.
Evento organizzato da @samantaowen
Tutte le info nel gruppo Telegram dedicato 👇

CEFALONIA
CEFALONIA
L'isola più bella dell'arcipelago delle isole Ionie!
Programma a breve

COCKTAIL NIGHT
COCKTAIL NIGHT 🍹
Serata al Fermento, Perugia Ponte San Giovanni
Evento organizzato da @cinzianico
Tutte le info nel gruppo Telegram dedicato 👇

EVENTO “I LOVE FISH“
Un viaggio tra oltre 50 piatti, insieme ad alcune delle migliori attività di ristorazione umbre e non solo, accanto alle cooperative di pesca artigianale, per rivivere insieme l’emozione autentica della tavola, delle mani che impastano, pescano, cucinano.
Una grande festa, ma anche un’arena di incontri, dibattiti e racconti, dove si parla del futuro delle nostre acque, del cambiamento climatico, della tropicalizzazione del Mediterraneo, insieme a scienziati, pescatori, cittadini.
Il cibo si fa cultura con Showcooking, Laboratori e Masterclass che vedranno protagonisti chef d’autore e realtà del territorio come L’Acciuga, Conad Sapori&Dintorni, il progetto TerreMani e tanti altri ambasciatori del gusto.
Ogni sera, la festa si accende grazie alla collaborazione speciale con lo Strozza Music Fest, portando una programmazione artistica inclusiva dei migliori party del territorio, a partire da giovedì 12 con Suavecito, venerdì 13 con 80’S vs 90’S” by Friday I’m in Rock, sabato 14 con Bounce Party e domenica 15 a chiusura con Sunset by The Cage.
Scuole dell’infanzia e associazioni del territorio, che si occupano di persone con disabilità, saranno coinvolti nel contest creativo “Noi Siamo Rete”, dedicato al concetto di “rete”, simbolo di connessione, di comunità, di sogni che si intrecciano.
Ritrovo con Amici in Viaggio giovedi’ 12 giugno 2025
Info e dettagli nel gruppo Telegram dedicato

IL SENTIERO DEL CONTRABBANDIERE
Cospaia per 386 anni ( 1440-1826) è stata la più piccola Repubblica al mondo, con i suoi 350 abitanti, per mero errore a seguito della divisione del territorio tra Granducato di Toscana e Stato Pontificio.
In breve tempo si trasformò in un centro importante per il contrabbando del tabacco, non essendo previsti tasse o dazi da pagare. L'uso del tabacco era comunque considerato fuorilegge.
Partendo da San Giustino, dall'ingresso del Parco Roccolo, cammineremo insieme nei sentieri attraversati dai contrabbandieri, tra boschi e borghi.
Caratteristiche del percorso ad anello:
Lunghezza 10 km
Dislivello totale 500 m
Durata 3,00 ore senza soste
Escursione media, ma adatta a chi è abituato a camminare nei sentieri di montagna.
Da dove partiremo:
Bar Bella Napoli
ore 9.00Pranzo al sacco
Cosa indossare e portare:
Si raccomandano scarpe da trekking, meglio se alte sopra alla caviglia, ed abbigliamento a strati, di cui uno strato impermeabile ed antivento. Occhiali da sole, eventuale fascia o cappello.
Bastoncini consigliati.
Snack e/o frutta per una merenda, acqua almeno 1 litro e mezzo.
IMPORTANTE
La partecipazione all'escursione implica la tacita accettazione che il rapporto è amicale, e non di accompagnamento.
Pertanto, chi vorrà partecipare, solleva gli organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a partecipare, e da ogni responsabilità civile e penale, circa i danni arrecati a persone e/o cose da loro causati o derivati.

TREKKING NEL “BOSCO DI BIANCANEVE“
Escursione Trekking nel suggestivo Bosco di Biancaneve.
Per goderci a pieno i colori della primavera, faremo una passeggiata nel cuore della Tuscia viterbese. A pochi chilometri da Viterbo, si trova il Bosco del Sasseto, un bosco da fiaba che ricorda quello di Biancaneve. Il bosco sorge su un terreno di rocce vulcaniche antiche, dove si trova una ricca biodiversità ed alberi secolari. Il nome del Bosco si deve ai tanti massi lavici discesi da una rupe vulcanica sovrastante dal più antico vulcano laziale di circa 820.000 di anni fa. Fu il Conte Edoardo Cahen a fine 800, a scegliere come sua ultima dimora questo luogo, con un mausoleo in stile neogotico, accanto al castello di Torre Alfina, centro del suo nuovo marchesato. Partiremo dal parcheggio adiacente il Castello di Torre Alfina, per poi scendere subito nel bosco, dopo pochi metri di strada asfaltata.
Caratteristiche del percorso ad anello: Lunghezza 12 km Dislivello totale 400 m slm Durata 5.00 ore Escursione semplice, ma adatta a chi è abituato a camminare nei sentieri di montagna.
Da dove partiremo: Appuntamento da Bella Napoli di Ponte San Giovani alle ore 8.15 per chi vuole fare colazione
Partenza da Bella Napoli Ponte San Giovanni ore 8.45
Pranzo al sacco.
Cosa indossare e portare:
Si raccomandano scarpe da trekking ed abbigliamento a strati. Bastoncini consigliati. Snack e/o frutta per una merenda, acqua almeno 1 litro e mezzo. Costo del biglietto per il Bosco €6.00
IMPORTANTE
La partecipazione all'escursione implica la tacita accettazione che il rapporto è amicale, e non di accompagnamento.
Pertanto, chi vorrà partecipare, solleva gli organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a partecipare, e da ogni responsabilità civile e penale, circa i danni arrecati a persone e/o cose da loro causati o derivati.

ISOLA DI CAPRAIA
L'Isola di Capraia è situata nel Canale di Corsica e per estensione è la terza isola dell'Arcipelago Toscano, con una superficie di circa 19 kmq. L'Isola, Comune autonomo in Provincia di Livorno con una popolazione di circa 300 abitanti, viene considerata la realtà insulare più marittima trovandosi a una distanza di 54 km dalla costa continentale, più vicina alla costa della Corsica che a quella toscana e per questo motivo considerata la più “selvaggia” tra le isole dell'arcipelago.
Sull'isola sono presenti due centri abitati: il nucleo del porto e il paese, borgo più antico a ridosso del forte di San Giorgio.
L'isola offre numerosi siti di interesse storico raggiungibili grazie a sentieri e mulattiere: Ex Colonia Penale, Torre del Porto, Chiesa di Santo Stefano, Chiesa dell'Assunta, Chiesa di San Nicola, Chiesa e convento di San Antonio, Forte San Giorgio e numerose spiagge, calette e grotte.
Capraia è considerata un piccolo paradiso geologico, in quanto unica isola vulcanica dell'arcipelago frutto di una doppia eruzione: una antichissima risalente a circa 10 milioni di anni fa che fu quella che dette forma all'isola e la seconda a circa 1 milione di anni fa, sul quale sono stati effettuati numerosi studi.
Programma a breve

“PICNICCO” al MADREVITE
Cos’è il Picnicco?
È un modo diverso per vivere un’esperienza all’insegna del buon vino (e non solo) in una delle cornici più spettacolari dell’Umbria!
Perché il Picnicco di Madrevite è così speciale?
Immagina di sorseggiare un calice di vino di fronte a uno dei tramonti più belli e suggestivi dell’Umbria: aggiungi gustosi street food locali, una proposta musicale dedicata e la compagnia delle persone giuste… Pochi semplici ingredienti per un’esperienza unica e sempre diversa che Madrevite propone con successo dal 2020.
Come funziona?
1 – prenota online
2 – porta la tua coperta da picnic
3 – paga il ticket di ingresso: € 8,00 a persona che comprendono la tasca con il bicchiere personalizzato “Madrevite” (che poi rimarrà a te) e il primo calice di vino
4 – goditi le specialità dei punti ristoro (street food truck con panini, torta al testo, fritti, poke, crepes… e tanto altro)
5 – assaggia e ri-assaggia i nostri vini (disponibili sia al calice che in bottiglia)
6 – goditi uno dei tramonti più belli dell’Umbria!

SICILIA ORIENTALE
SICILIA ORIENTALE
✨ Dalla punta più a sud d’Europa al mito di Polifemo… fino alla perla di Taormina Un viaggio di 48 ore tra mare, storia e meraviglia – Se arrivi il venerdì, inizia tutto con un tramonto indimenticabile! 🌊 VENERDÌ – Benvenuto a Sud: Marzamemi, mare e meraviglia Se arrivi in Sicilia con un giorno d’anticipo, ti aspetta una tappa che profuma di sale, tonno e bellezza: Marzamemi.
📍 Pomeriggio e sera – Passeggia tra le casette basse dei pescatori, lasciati incantare dalla magica Piazza Regina Margherita, con i tavolini direttamente sul mare e le luci che si accendono dolcemente al tramonto. 📍 A pochi chilometri, raggiungi Portopalo di Capo Passero, il punto più a sud d’Europa continentale, dove il Mar Ionio e il Mediterraneo si incontrano.
🍽 Cena di mare con tonno rosso, crudi freschissimi e un calice di Nero d’Avola. 🏡 Pernottamento nella zona.
🔥 SABATO – Tra leggende, lava e il blu di Taormina 📍 Ore 9:00 – Tuffo nel mare più bello della Sicilia Al mattino, bagno rigenerante tra acque cristalline e spiagge incontaminate.
📍 Pomeriggio – Si risale lungo la costa orientale Il viaggio prosegue verso i luoghi del mito:
Aci Trezza, dove i faraglioni scagliati da Polifemo emergono dal mare come giganti dormienti
Aci Castello, con il suo castello normanno arroccato sulla lava
🍽 Cena vista mare, tra sapori vulcanici e profumi mediterranei. 🏨 Pernottamento in zona Etnea.
🌺 DOMENICA – La perla dello Ionio ti aspetta: Taormina 📍 Mattina e sera a Taormina Visita al leggendario Teatro Greco, passeggiata tra i vicoli fioriti e cena panoramica con vista sull’Etna e sul mare.
📍 Pomeriggio – Relax a Isola Bella o visita ai Giardini della Villa Comunale Tempo libero per un tuffo nel blu o per perdersi tra natura e bellezza.
☕️ LUNEDÌ – Saluto finale a Catania 📍 Ore 11:30 – Ultima tappa: Catania Passeggiata nel centro storico tra mercati, chiese e profumi siciliani. ☕️ Colazione o caffè in Piazza Duomo… e arrivederci con il cuore pieno di sole.
🌟 48 ore (e più) di emozioni autentiche, tra mito, mare e meraviglia.


SULLE ORME DI ANNIBALE
Lago Trasimeno
Partenza e arrivo da Sanguineto, piccola frazione di Tuoro il cui nome ricorda la tremenda battaglia, storicamente nota come quella del Trasimeno, combattuta nel 217 a.C. e nella quale Annibale sconfisse pesantemente i romani.
Programma nel dettaglio a breve

ISOLA DI GIANNUTRI
Giannutri, una piccola isola di roccia calcarea nel Mediterraneo, è la perla più meridionale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L’isola, ad eccezione del corridoio fra Cala Maestra e Cala Spalmatoio, è visitabile solo se accompagnati con escursioni organizzate da guide ambientali.
La piccola isola di Giannutri ci riserva grandi sorprese come il porticciolo di Cala Maestra, originale porto di epoca romana fra i meglio conservati; la villa romana dei Domizi Enobarbi, una delle più belle ville ad otium delle isole toscane; falesie a picco sul mare che ricordano lontane e solitarie isole nordiche e spettacolari grotte scavate dall’inarrestabile azione del mare. Sbarcati a Giannutri attraverseremo la Piazzetta, il solo nucleo urbano dell’isola costruito negli anni ’70 e ci dirigeremo verso la punta più a sud dell’isola, camminando su quello stesso sentiero percorso incessantemente dai custodi del faro per recarsi a lavoro.
In questo periodo dell’anno saremo circondati dall’esuberante fioritura giallo squillante delle euforbie arboree che vira, man mano che passano i giorni, al rosso mattone. Un’ennesima meraviglia della natura che accenderà l’isola di tinte in netto contrasto con il blu del mare.
Giunti a Punta del Capel Rosso si aprirà uno scenario davvero unico: uno strapiombo verticale, vertiginoso, sovrastante i cosiddetti Grottoni, ampie cavità scavate dall’instancabile e laboriosa azione delle onde marine, con il faro a bande bianche e rosse che vi si staglia sopra, a guardia di tanta bellezza.
Torneremo sui nostri passi accompagnati dalla vista sulle isole del Giglio e di Montecristo e faremo tappa a Cala Maestra, meta del nostro pranzo al sacco e punto di partenza per le escursioni alla villa romana.
Programma & Percorso
📍 Ritrovo: ore 9:00, biglietteria di Porto Santo Stefano ⛴️ Partenza motonave: ore 10:00 🏝️ Arrivo a Giannutri: ore 11:00 🚢 Ritorno da Giannutri: ore 16:00 🕒 Arrivo a Porto Santo Stefano: ore 17:00
🚗 Parcheggio: nessun parcheggio gratuito vicino al molo; costo giornaliero €10
🔄 Tipologia: andata e ritorno su sentiero lastricato 📏 Lunghezza: 5 km. ⬆️ Dislivello: 200 m. ⏱️ Tempo di cammino: 2h 30’. ⚙️ Difficoltà: facile (sentiero prevalentemente pianeggiante).
⚠️ Importante:
🐶 I cani non sono ammessi nella riserva integrale (che visiteremo).
Cosa portare & mettere nello zaino: Scarpe da ginnastica/trekking (no sandali),1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco. Spuntino (frutta, frutta secca, barrette energetiche). Abbigliamento a strati: pantaloni lunghi, t-shirt tecnica, felpa, giacca a vento/kway, 1 cambio.
Quota di partecipazione Adulti € 20 bambini (8-12 anni) € 10. Pagamento anticipato via bonifico a escursione confermata. La quota non comprende il costo della motonave da e per Giannutri (circa € 30).
Nota: L’organizzazione dell’escursione e’ tenuta dall’associazione “I camminatori liberi”
https://www.icamminatoriliberi.com/2020/08/29/isola-di-giannutri-escursioni/

MAROCCO IMPERIALE
Il Marocco è un paese plurimillenario, erede di secoli di tradizione. Eppure non c'è nulla di fisso nel regno! La cultura è viva, incarnata giorno per giorno nei piccoli gesti della vita quotidiana, nelle feste, nei rituali o semplicemente nelle abitudini quotidiane. Rimanete lì per un po' e immergetevi in questa dolcezza, in quest'arte di vivere.
Programma del tour:
Marrakech
Rabat
Meknes
Chefchaouen
Fez
Merzouga
Valle del Dades
Ouarzazate
Marrakech
Soste intermedie: Volubilis, Ifrane, Foresta di Azrou, Rissani, Gole del Todra, Ait ben Haddou.
Operativo voli visibile nel gruppo di discussione;
Strutture visibili nel gruppo di discussione.

BARCELLONA
Barcellona è una città ricca di originali offerte di svago che spingono i turisti a visitarla più volte. Affacciata sul Mediterraneo e nota per Gaudí e la sua architettura modernista, Barcellona è una delle capitali europee più trendy.
La città è il centro di nuove tendenze nel mondo della cultura, della moda e della gastronomia. Combina la creatività dei suoi artisti e designer con il rispetto e la cura dei locali storici. In questa città, convivono l'incanto e la tranquillità del centro storico, l'avanguardia dei quartieri più moderni e il ritmo urbano di una delle città più visitate del mondo.

VIAGGIO IN ARMENIA
YEREVAN E I SUOI MONASTERI
Wizz Air Fiumicino - Erevan 1 Maggio 6.25 - 12.20
Wizz Air Erevan - Fiumicino 4 maggio 12.55 - 15.10
GIOVEDI 1 MAGGIO
Arrivo ore 12.30 sistemazione in Hotel e nel pomeriggio visita della città di YEREVAN
VENERDI 2 MAGGIO
Tour di gruppo partenza ore 10.00
Monastero Khor Virap con vista panoramica sul Monte Ararat, Grotta degli uccelli, Cantina Hin Areni degustazione di vini armeni, Monastero Noravank
durata del tour 10 ore
SABATO 3 MAGGIO
Da Yerevan: Tour di gruppo di una giornata intera sul lago Sevan il più grande lago d'acqua dolce dell'Eurasia, Complesso monastico di Goshavank, Complesso monastico di Haghartsin, Dilijan
partenza ore 10.00
durata del tour 10 ore
DOMENICA 4 MAGGIO
prima colazione in albergo mattinata libera per shopping e partenza per Roma alle 12.55

VIAGGIO DI GRUPPO IN MAROCCO
Il Marocco è un paese plurimillenario, erede di secoli di tradizione. Eppure non c'è nulla di fisso nel regno! La cultura è viva, incarnata giorno per giorno nei piccoli gesti della vita quotidiana, nelle feste, nei rituali o semplicemente nelle abitudini quotidiane. Rimanete lì per un po' e immergetevi in questa dolcezza, in quest'arte di vivere.
Programma:
Marrakech;
Valle di Ourika e Cascate Sti Fadma;
Essaouira;
Deserto di Agafay (tramonto, cena, spettacolo, pernottamento, alba e prima colazione);
Marrakech
Operativo voli visibile nel gruppo di discussione;
Strutture visibili nel gruppo di discussione.

TREKKING NELLA VAL D’ORCIA
Seguendo il sole, faremo un giro ad anello partendo da Via del Gorello, 42, 53027 Bagno Vignoni SI, alle ore 10.00. Ci godremo i paesaggi della Val d'Orcia con i colori della primavera.
Caratteristiche del percorso ad anello: Lunghezza 8 km Dislivello totale 280 m Durata 3 ore senza soste.
Pranzo al sacco
COSA INDOSSARE E PORTARE Si raccomandano scarpe da trekking, meglio se alte sopra alla caviglia, ed abbigliamento a strati, di cui uno strato impermeabile ed antivento. Occhiali da sole, eventuale fascia o cappello, crema solare. Bastoncini consigliati. Snack e/o frutta per una merenda, acqua almeno 1 litro e mezzo.
IMPORTANTE
La partecipazione all'escursione implica la tacita accettazione che il rapporto è amicale, e non di accompagnamento.
Pertanto, chi vorrà partecipare, solleva gli organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a partecipare, e da ogni responsabilità civile e penale, circa i danni arrecati a persone e/o cose da loro causati o derivati.

PASQUETTA A GRADARA
Giornata a Gradara
Gradara è tra i borghi più belli delle Marche. “Borgo dei borghi 2018”, Bandiera Arancione e inserita tra i “Borghi più belli d’Italia”. Atmosfere medioevali, una magnifica rocca e paesaggi mozzafiato!
Per la Pasquetta 2025, abbiamo pensato di organizzare una giornata di interesse storico artistico e culinaria, nella vicina regione Marche.
La partenza da Bella Napoli per chi viene da Nord Nord est è per le ore 10.00.
Arriveremo poco prima del pranzo nel borgo di Gradara, che è prenotato presso il ristorante Il Mastin Vecchio ( https://g.co/kgs/XUA1CzU) alle ore 13.00, con menu alla carta.
Subito dopo il pranzo ci aspetterà la visita guidata al Castello di Gradara, che ci impegnerà per circa 2 ore.
Se ci sarà la possibilità, per chi vorrà, è prevista la passeggiata nel lungo mare di Cattolica, località marittima a circa 10' di distanza da Gradara.

ISOLA DI GORGONA
Gorgona è la più piccola delle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (2,23 kmq) ed è anche la più settentrionale. Dista 36 km da Livorno (da cui dipende amministrativamente) ed ha uno sviluppo costiero di poco più di 5 km.
PROGRAMMA
Ritrovo ore 8,15 a Livorno presso il monumento dei 4 Mori, partenza ore 8,45 per Gorgona con la motonave Superba ed arrivo intorno alle 10,00.
Si ricorda di portare con sé i documenti affinché possano essere visionati dalle autorità.Dopo le pratiche allo sbarco presso le autorità penitenziarie, ci dirigeremo nell'area dello spaccio del carcere dove sarà possibile, per chi è interessato, acquistare lo stretto necessario (acqua, pizza, snack, caffè...). Si ricorda di portare il pranzo al sacco (sull'isola non ci sono cestini per cui i rifiuti dovranno essere riportati in continente), non si possono sbarcare macchine fotografiche e cellulari che verranno trattenuti sull'imbarcazione e riconsegnati al rientro sulla motonave. Le foto verranno fatte dalla guida nei luoghi consentiti e vi verranno inviate il prima possibile.
Durante il trekking vedremo Cala Maestra, il cimitero dell'isola, la vecchia Rocca, saliremo su Punta Gorgona da cui potremo ammirare buona parte dell'isola, visiteremo l'area zootecnica e rientreremo presso il paese intorno alle ore 15,45.
Partenza ore 17,00 e rientro a Livorno intorno alle ore 18,30.
Non sono ammessi animali da compagnia.
In caso di maltempo che possa compromettere la partenza della motonave, la gita verrà rimandata (facciamo gli scongiuri!)Il giorno 05 aprile avremo il quadro un po' più chiaro sulle previsioni, per cui attenderò la decisione del comandante della motonave e, qualora non fosse possibile la partenza per il giorno dopo, verrete contattati in serata.

ROMA: MUSEI APERTI
Ingresso gratuito per tutti il 6 aprile, prima domenica del mese, negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche della città. Saranno infatti aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio dalle 7.00 alle 17.30, con il Museo della Forma Urbis, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, con ultimo ingresso alle ore 15.00 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 16.00 ultimo ingresso ore 15.00), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 16.00, ultimo ingresso ore 15.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 09.00 – 17.30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Questi i musei civici aperti a ingresso gratuito per l’occasione: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca); Museo Civico di Zoologia.

CARSULAE - SULLE ORME DEI ROMANI
Partiremo dal sito archeologico di Carsulae, che si trova a due passi da Perugia.
Da lì faremo un percorso 'ad elastico' salendo verso il borgo medievale di Portaria. I resti della rocca del XII secolo, e della cinta muraria sono alcune delle attrazioni principali. All'interno delle mura si trova la porta Spoletina, utilizzata come accesso al borgo, che fungeva da segnaletica per i pellegrini provenienti da Roma lungo la via Flaminia in viaggio verso Spoleto.
Al rientro da Portaria, visiteremo l'area archeologica di Carsulae, la 'Pompei Umbra', correlata alla storia della via Flaminia, voluta dal Console Caio Flaminio nel 220 a.C, sulla base di tracciati della protostoria come vie di transumanza e sentieri militari. Cammineremo su strade lastricate e segnate dalle ruote dei carri, ammireremo il teatro e l'anfiteatro, e passeremo sotto l'arco di San Damiano.
Il prezzo del biglietto per l'ingresso al Parco Archeologico è di € 4.00 per gruppi superiori a 15 persone, altrimenti ha un costo di € 5.00.
Caratteristiche del percorso ad anello: Lunghezza 7 km Dislivello totale 350 m Durata 3,00 ore senza soste
Escursione semplice, ma adatta a chi è abituato a camminare nei sentieri di montagna.
Da dove partiremo: Fermento bar https://www.fermentoperugia.it/ ore 8.45
Pranzo al sacco
Cosa indossare e portare:
Si raccomandano scarpe da trekking ed abbigliamento a strati, di cui uno strato impermeabile ed antivento. Occhiali da sole, eventuale fascia o cappello e guanti. Bastoncini consigliati. Snack e/o frutta per una merenda, acqua almeno 1 litro e mezzo.
IMPORTANTE
La partecipazione all'escursione implica la tacita accettazione che il rapporto è amicale, e non di accompagnamento. Pertanto, chi vorrà partecipare, solleva gli organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a partecipare, e da ogni responsabilità civile e penale, circa i danni arrecati a persone e/o cose da loro causati o derivati.


Week-end a Padova
Padova: un'armonia di Arte, Cultura, Enogastronomia e Tradizione. Scopri insieme a noi l'atmosfera di Padova attraverso visite guidate e assaporando i piatti tipici nei suoi ristoranti, un'esperienza che abbraccia la storia millenaria e la tradizione di questa affascinante città.